Raccolta differenziata

Servizio attivo

Servizio di Raccolta differenziata del Comune di Pianengo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Il servizio di igiene urbana è affidato a Aprica SpA, che gestisce anche il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti.

Per i servizi di igiene ambientale, il ciclo operativo dell'azienda si fonda sul sistema della raccolta differenziata (privilegiando il recupero di materiali e di energia rispetto allo smaltimento in discarica) riducendo così gli sprechi di risorse; la media percentuale di rifiuti destinati al recupero nei territori serviti ha raggiunto il 74%.

 

Come fare

Il servizio raccolta rifiuti di Aprica SpA avviene prevalentemente attraverso il sistema del "porta a porta" per secco, umido, vetro, plastica, carta e lattine, che vengono quindi raccolti davanti a casa dagli operatori di Aprica SpA

Centri di raccolta comunali e sovracomunali

I rifiuti che, per dimensione o tipologia, non vengono ritirati con il servizio di raccolta porta a porta, devono essere conferiti dai cittadini presso i centri di raccolta comunali o sovra comunali.

I centri di raccolta sono aree attrezzate per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti quali per esempio: rifiuti ingombranti (materassi,  mobili, giocattoli, cassette per la frutta, ecc...), Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, come computer, televisioni, lavatrici, frigoriferi, telecomandi, lettori dvd ecc...), ferro, legno, verde, batterie, oli esausti,  pile, farmaci scaduti.

 

Quando esporre i rifiuti?

Umido e secco: il ritiro avviene al mattino; esporre i rifiuti prima delle ore 7.00.

Carta, tetra pak, plastica, vetro, lattine, scatolame, rifiuti vegerali: il ritiro avviene al pomeriggio. Esporre i rifiuti entro le ore 12.00.

In caso di recupero dopo festività l'orario del ritiro può variare rispetto al solito, esporre i rifiuti entro le ore 7.00 del mattino.

 

Servizi a pagamento

È possibile richiedere a Aprica alcuni servizi a pagamento tra cui il servizio a domicilio per il ritiro di rifiuti ingombranti e scarti vegetali.

Grazie ad attrezzature di ultima generazione e all'impiego di personale specializzato, Aprica SpA è in grado di offrire servizi altamente qualificati nell'ambito della raccolta, del trasporto e dello smaltimento di rifiuti speciali e/o pericolosi. Tutti i mezzi a disposizione di Aprica SpA sono regolarmente iscritti all'Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti.

Il cliente può prenotare il servizio al numero verde di Aprica SpA  (800.904.858) negli orari di ufficio: da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle 14.00 alle 17.00.

 

Come conferire i rifiuti di grosse dimensioni alle piattaforme consortili

Alle utenze domestiche che devono conferire in piattaforma i rifiuti che, perdimensione o tipologia, non possono essere trasportati con una automobile, è consentito l'accesso in piattaforma previa prenotazione telefonica.

Per ottenere l'autorizzazione all'accesso in piattaforma, è necessario chiamare Aprica SpA al numero verde gratuito 800 904 858 almeno due giorni lavorativi prima del giorno del conferimento per consentirne l'organizzazione.

Questa possibilità vale esclusivamente per il conferimento delle seguenti tipologie di rifiuti (che, si ribadisce, devono essere di provenienza domestica):

  • Ingombranti: materassi, mobili, giocattoli di grandi dimensioni.
  • RAEE per i quali non è possibile attivare il sistema dell' "uno contro uno" (vedi sotto): frigoriferi, lavatrici, computer, ecc...
  • Scarti vegetali: sfalci d'erba e ramaglie.

Attenzione!

I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

La legge italiana prevede che i RAEE - cioè i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche come computer, frigoriferi, lavatrici ed elettrodomestici in generale - devono essere smaltiti in base al cosiddetto sistema di ritiro uno contro uno. Ciò significa che al momento della vendita di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica, il venditore deve assicurare il ritiro gratuito della vecchia apparecchiatura del cliente. Pertanto, qualora un cittadino acquisti un nuovo elettrodomestico e abbia l'esigenza di buttare quello vecchio, il negoziante deve garantirne il ritiro gratuito perché, se in possesso delle prescritte autorizzazioni (ai sensi del DM 8/03/2010 n. 65), può conferire i RAEE di provenienza domestica presso la piattaforma di Castelleone ex Ss 415 km 42 senza onere alcuno.

Gli arredi (mobili, tavoli, letti, armadi, sedie...)

Le stesse modalità possono essere suggerite anche per gli arredi. In pratica, al momento dell'acquisto di un nuovo arredo, il cittadino può concordare con il venditore, prima di impegnarsi all'acquisto, lo smaltimento dei vecchi arredi. Il venditore deve assicurarne il ritiro gratuito perché, se in possesso delle prescritte autorizzazioni, può conferire gli arredi di provenienza domestica presso le piattaforme di Aprica SpA (che si trovano a Bagnolo Cr, Castelleone, Crema, Montodine, Offanengo, Pandino, Soncino) senza onere alcuno.

 

Ritiro rifiuti ingombranti a domicilio su richiesta

Per poter usufruire di tale servizio, è obbligatorio essere titolare di un’utenza TARI attiva nel Comune di Pianengo.

Ogni utente può richiedere un servizio ogni mese e l’asporto di un massimo di 5 pezzi di rifiuti ingombranti.

Il servizio è soggetto al pagamento anticipato. Per l’anno 2024 il costo è di Euro 39,61 a singola chiamata.

Il ritiro sarà garantito entro 15 giorni dalla data di invio della richiesta ad Aprica S.p.A.

L’utente richiede il servizio utilizzando apposito modulo (vedi documenti allegati)

Il modulo può anche essere richiesto:

Una volta compilato, il modulo deve essere consegnato all’Ufficio Tributi a mezzo:

  • servizio postale;
  • email all’indirizzo info@comune.pianengo.cr.it .
  • di persona accedendo allo sportello fisico dell’Ufficio Tributi nei giorni di apertura al pubblico (lunedì e giovIl

Il pagamento anticipato è da effettuarsi mediante il nodo dei pagamenti della Pubblica Amministrazione pagoPA, tramite l’Avviso di Pagamento che verrà inviato all’indirizzo mail indicato nella domanda.

A pagamento avvenuto, il Comune invierà la richiesta al Gestore, il quale, entro 15 giorni dalla ricezione, provvederà a contattare il richiedente per fissare il giorno del ritiro a domicilio.edì dalle ore 10,00 alle ore 12,30).

 

Cosa serve

Come si espone il "secco"?

Uno dei problemi riscontrati più frequentemente è l'esposizione su strada del secco per il quale vengono usati i sacchetti opachi o neri all'interno dei sacchi grandi semitrasparenti.

Non va bene: sacchi sacchetti devono essere semitrasparenti.

ininoltre, spesso capita che sul fronte strada vengono esposti sacchi molto pesanti, difficili da caricare sui mezzi della raccolta. Il peso del singolo sacco non deve superare i 5 kg.

Ricordate che:

  •  il bidone grigio per l'umido;
  •  il bidone verde per vetro, lattine scatolame;
  •  il bidone giallo e per gli imballaggi plastica;
  •  il bidone bianco e per carta, cartone e tetra pak.

Cosa si ottiene

Il servizio raccolta differenziata.

Tempi e scadenze

Il servizio non presenta scadenze.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Raccolta differenziata direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Ulteriori informazioni

Come posso ridurre i rifiuti?

  1. Preferire prodotto con poco imballaggio.
    Ci sono prodotti in cui gran parte del imballaggio è utilizzato per scopi promozionali di marketing, che può incidere significativamente sul prezzo.
  2. Preferire prodotti concentrati.
    diluendo in acque prodotti concentrati si riducono notevolmente il volume del imballaggio è al momento dell'acquisto non si paga il costo dell'acqua, del maggior imballaggio dei trasporti ad esso associati.
  3. Preferire prodotti "formato famiglia".
    Sono più convenienti dei prodotti monodose sono caratterizzati da un volume di imballaggio inferiore per unità di prodotto rispetto le confezioni più piccole.
  4. Preferire prodotti con contenuto ricaricabile
    ogni volta che si utilizza una ricarica (refill) per un prodotto si risparmia all'ambiente un imballaggio molto più luminoso da smaltire, senza contare che questi prodotti sono spesso più economici.
  5. Non abusare di prodotti " usa e getta".
    Sono molto diffusi soprattutto per l'apparente economicità praticità ma spesso l'uso non consapevole di questi prodotti(bicchieri, piatti e posate, rasoi, batterie...) è correlato costi sociali impatti ambientali. Limitandone l'acquisto si riduce notevolmente volume dei rifiuti domestici prodotti.
  6. Preferire prodotti "alla spina".
    Possiamo trovare detersivi, saponi, latte crudo, caffè, pasta, riso, cereali, legumi, spezie, caramelle e altro.Ci permettono di utilizzare lo stesso contenitore risparmiando quindi al prezzo e danno la possibilità di acquistare la quantità di prodotto desiderataevitando gli sprechi.
  7. Scegliere prodotti di qualità.
    per risparmiare la spesa volte si tende ad acquistare prodotti ad un prezzo ridotto ma attenzione: la qualità si paga e ripaga. Un prodotto economico spesso è solo apparentemente conveniente perché di breve durata mentre un prodotto di qualità ha lunga la vita.
  8. Occhio alla scadenza.
    per i prodotti deperibili controllare la data di scadenza, valutare l'acquisto ha prodotto si scade a breve.

Come si utilizzano i cestini stradali?

Piccole semplici regole per l'utilizzo dei cestini stradali:

  •  ai rifiuti di piccole dimensioni prodotti dei cittadini durante il passeggio (esempio carta di brioches, caramelle, gelati, fazzolettini, ecc.);
  • no ai rifiuti prodotti nelle case;
  • no ai rifiuti fuori dei cestini stradali.

Cinque buoni motivi perché non si abbandonano i rifiuti

Un problema purtroppo persistente e l'abbandono dei rifiuti, un gesto di civiltà che pesa sull'immagine del nostro territorio ma anche sulle tasche dei cittadini.

Ecco cinque buoni motivi per non abbandonare i rifiuti:

  1. sono brutti da vedere maleodoranti;
  2. rallentano il servizio ordinario di raccolta;
  3. rappresentano un problema igienico, perché sono richiamo per mosche, topi e scarafaggi che possono diventare un pericoloso veicolo di malattie;
  4. una spesa per la corte vita e quindi anche per noi è perché andare a operarli costa;
  5. no all'utilizzo improprio di cestini, e ricordatevi che l'abbandono dei rifiuti sanzionato per legge!

 

Conferimento dei rifiuti: piazzola o piattaforma?

Rifiuto Dove?

Ferro e metalli (es.: biciclette, gronde e canali di metallo, reti metalliche, tubinetti, ringhiere, porte e finestre in ferro)

In piazzola o in piattaforma
Carta, cartone e tetrapak In piazzola o in piattaforma
Vetro, lattine e scatolame In piazzola o in piattaforma
Plastica In piazzola o in piattaforma
Batterie al piombo In piazzola o in piattaforma
Oli vegetali (es.: olio da cucina) In piazzola o in piattaforma
Scarti vegetali (es.: rami, ramaglie, sfalci d'erba e siepi, potature di alberi, cassette in legno, cesti in vimini, verde di giardini, residui vegetali da pulizia dell'orto) In piazzola o in piattaforma
Inerti (es.: piastrelle, materiale da demolizione, cocci di porcellana o di terracotta o di ceramica) Solo piattaforma
Pneumatici Solo piattaforma
RAEE - Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (es.: frigoriferi, condizionatori, concelatori, lavatrici, lavastoviglio, monitor, computer, stampanti, forni elettrici e a microonde, hi-fi, telefoni, lampadine a risparmio energetico, lampade al neon, piccoli elettrodomestici) Solo piattaforma
Legno verniciato e non verniciato (es.: assi, bancali, mobili in legno, sedie in legno, tavoli in legno) Solo piattaforma
Toner Solo piattaforma
Pile In piazzola, in piattaforma o negli appositi contenitori stradali
Oli minerali (es.: olio usato da veicolo a motore) Solo piattaforma
Ingombranti (es.: materassi, giocattoli di grandi dimensioni) In piazzola o in piattaforma
Rifiuti particolari (es.: vernici, diluenti, solventi, acidi, diserbanti, insetticidi) Solo piattaforma
Vestiti e accessoti di abbigliamento In piazzola
Farmaci Contenitore presso la farmacia di via Libertà

 

Il call-center

È attivo un call-center a disposizione dei cittadini che risponde al numero 800.90.48.58, dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 21.00.

La app rifiutiAMO

Vi invitiamo a scaricare la app RifiutiAMO 2.0, disponibile su Play Store e App Store.

rifiutiAMO è l'APP per smartphone e tablet che ti permette di scoprire come conferire ogni tipologia di rifiuto, controllare i calendari della raccolta porta a porta nel tuo Comune, trovare i centri di raccolta più vicini a te.

rifiutiAMO è disponibile gratuitamente per Android e per iOS, scaricala subito.

Funzioni

  • consultare i calendari della raccolta porta a porta;
  • verificare la corretta differenziazione di centinaia di voci rifiuto (glossario);
  • trovare i centri di raccolta e le piattaforme più vicine, con relativi indirizzi e orari di apertura;
  • inviare a Aprica SpA richieste di informazioni, segnalazioni e reclami; 
  • richiedere il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti (per i comuni dove è attivo il servizio); 
  • essere aggiornati su tutte le news e gli avvisi di servizio;
  • la possibilità di attivare notifiche "push" (ovvero la possibilità di ricevere un avviso sul proprio dispositivo, telefono o tablet) riguardanti le raccolte (la sera prima ogni raccolta, con il tipo di rifiuto da esporre), i recuperi in occasione delle festività infrasettimanali nonchè eventuali novità ed aggiornamenti;
  • un glossario rifiuti più ampio e con nuove voci;
  • la possibilità per l'utente, nel caso di segnalazioni, di scegliere tra una semplice comunicazione, un reclamo o una richiesta di informazioni.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Tributi, Servizi cimiteriali

Via Roma, 59, Pianengo, Cremona, Lombardia, Italia

Telefono: 0373-752225
Email: tributi@comune.pianengo.cr.it
PEC: comune.pianengo@mailcert.cremasconline.it
Fax: 0373-752239

Pagina aggiornata il 12/02/2025