Pagare servizi o avvisi di pagamento tramite PagoPA

Servizio attivo

Servizio di pagamento di un avviso di pagamento tramite sistema PagoPA o pagamento di un servizio del Comune

A chi è rivolto

  • A qualunque cittadino con la necessità di pagare in maniera diretta la prestazione di un servizio erogato dal Comune
  • A qualunque cittadino con la necessità di pagare un avviso di pagamento 

Descrizione

PagoPA  è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.

pagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire presso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito o sull’app dell’Ente (il tuo comune, ad esempio) o attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), ovvero:

  •     presso le agenzie della tua banca;
  •     utilizzando l'home banking del tuo PSP (cerca i loghi CBILL o pagoPA);
  •     presso gli sportelli ATM della tua banca (se abilitati);
  •     presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5;
  •     presso gli Uffici Postali.

Il sistema è adottato da Amministrazioni pubbliche (Enti) che consentono il pagamento per mezzo di servizi offerti da Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP).

 

Come fare

Modalità di pagamento:

  • PagoPA: premi il pulsante "Accedi al servizio" e segui la procedura guidata. Puoi pagare usando la carta o il conto.
  • Bonifico: è possibile effettuare bonifico presso la tesoreria del Comune indicando nella causale il numero dell'avviso di pagamento

Cosa serve

Se si dispone di un avviso di pagamento:

  • Avviso di pagamento

Se non si dispone di un avviso di pagamento:

  • Importo da pagare
  • Servizio per cui si effettua il pagamento

In entrambi i casi è necessario essere in possesso della propria identità digitale: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Cosa si ottiene

La ricevuta di pagamento

Tempi e scadenze

La registrazione del pagamento è immediata

Costi

Il servizio di pagamento online prevede costi di commissione che possono variare in base al prestatore di servizi di pagamento (PSP) selezionato.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Pagare servizi o avvisi di pagamento tramite PagoPA direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Ulteriori informazioni

Cosa posso pagare con pagoPA?

PagoPA ti permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica, le scuole, le università, le ASL.

Chi può ricevere pagamenti tramite pagoPA?

Con il sistema pagoPA si possono fare pagamenti verso tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione, tutte le società a controllo pubblico e verso società private che forniscono servizi al cittadino purché aderiscano all’iniziativa.

Perché una Pubblica Amministrazione deve aderire?

Le Pubbliche Amministrazioni e le società a controllo pubblico aderiscono al sistema pagoPA perché previsto dalla legge. Il vantaggio è quello di poter fruire di un sistema di pagamento semplice, standardizzato, affidabile e non oneroso per la PA e più in linea con le esigenze dei cittadini.

Perché le banche e i Prestatori di Servizi di Pagamento possono aderire?

Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderiscono al sistema pagoPA su base volontaria per erogare servizi di pagamento ai propri clienti (cittadini e imprese) sia occasionali che abituali. Ogni PSP aderente decide quanti e quali servizi di pagamento rendere disponibili: carta di credito, addebito in conto, ecc.

PagoPA, quadro normativo?

Il sistema pagoPA è stato realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) in attuazione dell'art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e del D.L. 179/2012, come convertito in legge.

 

IBAN e pagamenti al comune

Codice univoco per la fatturazione elettronica

Dal 31 marzo 2015, tutti i fornitori di questo Ente devono produrre esclusivamente fatture elettroniche.

  • Codice univoco ufficio: UF264V.
  • Nome ufficio: Uff_eFatturaPA.

Conto corrente bancario e Conto corrente postale

Ai sensi delle Linee Guida AGID (G.U. 152 del 3.7.2018), le quali dispongono che “per evitare che gli utenti possano eseguire dei bonifici non integrati con il Sistema pagoPA, è fatto divieto ai soggetti tenuti per legge all’adesione a pagoPA di pubblicare in qualsiasi modo l’IBAN di accredito”, si omette di pubblicare l'IBAN del Comune.

Si invita, pertanto, la cittadinanza ad usufruire  del sistema di pagamento pagoPa.

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi, Servizi cimiteriali

Via Roma, 59, Pianengo, Cremona, Lombardia, Italia

Telefono: 0373-752225
Email: tributi@comune.pianengo.cr.it
PEC: comune.pianengo@mailcert.cremasconline.it
Fax: 0373-752239

Pagina aggiornata il 25/03/2024