Chiesa di Santa Maria in Silvis

La chiesa antica

Delle numerose chiese e oratori che caratterizzavano il paese in tempi antichi, la chiesa di Snata Maria è l'unica giunta fino a noi, seppur frutto di alcune trasformazioni.

Nell'anno 1418, oppure secondo l'interpretazione di altre fonti nell'anno 1425, per provvedere alla comunità rimasta priva di religiosi si decise di edificare un monastero francescano presso la chiesa di Santa Maria de Supravalle e assegnandone ai frati la gestione del luogo di culto. Queste informazioni sono indizio di una pre-esistenza dell'edificio alla data di costruzione del monastero.

La chiesa è documentata, con minime variazioni, in due affreschi: è, infatti, dipinta nel chiostro di San Giuseppe a Brescia e in un dipinto all'interno della chiesa stessa: nella terza campata sinistra, a lato del confessionale, vi è una Madonna di Caravaggio con la chiesa posta dietro le due figure femminili: vi è raffigurato l'edificio con una semplice facciata delimitata da paraste ed eleganti capitelli che si innalzavano fino alla trabeazione con timpano triangolare, forse con tre pinnacoli. Sopra la porta d'accesso delimitata da una cornice sagomata si apriva una finestra quadrata e un ulteriore oculo in mezzo al timpano. Poco più alto della chiesa era il campanile a base quadrata.

La chiesa francescana nel dipinto dedicato alla Madonna di Caravaggio
La chiesa francescana nel dipinto dedicato alla Madonna di Caravaggio.

Questa chiesa è ben dettagliata in una pianta di Lorenzo Stoppani, realizzata nel 1770 (un anno dopo la soppressione del convento), in cui appare a tre campate con sei cappelle laterali di diverse dimensioni. Il presbiterio era lievemente sopraelevato e molto più stretto della navata, direttamente collegato ad un coro sul quale si apriva una porta verso il retrocoro; nella pianta è presente anche un portichetto davanti l'ingresso principale, che non è presente nei due citati affreschi.

Le ristrutturazioni novecentesche

Questa chiesa fu allungata nel 1912, anno in qui furono aggiunte due campate e relativi altari.

Un altro significativo intervento fu attuato a partire dal 1929, allorché su progetto del conte, ing. Emilio Gritti Morlacchi, veniva demolito il presbiterio sostituendolo con uno di maggiori dimensioni; sopra veniva innalzato un tiburio ottagonale con cupola interna a base circolare. L'antico coro e retrocoro furono uniti in un unico ambiente terminante con un'abside semicircolare e catino.

Nel 1933 fu installato un nuovo altare, mentre nel 1942 fu rivisto l'impianto decorativo generale ad opera del vaianese Pietro Ferrari. Altri lavori furono eseguiti tra il 1937 ed il 1944: un nuovo pavimento, nuovi altari laterali, la via Crucis ad opera dello scultore Giovan Battista Scorsetti, la bussola del portale (di origini settecentesche e acquistata in Brianza).

Nel 1944 fu riedificata la facciata in occasione del 5° centenario della morte di San Bernardino da Siena.

Altri interventi venivano eseguiti nel 1977 sul presbiterio e sull'altare per rispondere ai nuovi dettami conciliari.

Le opere d'arte

Durante la demolizione del coro furono strappati alcuni antichi affreschi, documentati fotograficamente, la cui attuale ubicazione è ignota; raffigurano la Madonna, i santi Elena, Pietro martire, Lucia, una Madonna del Latte ed una Madonna con il Bambino, ascrivibili a uno o più pittori lombardi vissuti tra la fine del XIV ed i primi anni del XV secolo.

Una tra le più interessanti opere attualmente presenti è una Madonna in trono, o Madonna della neve, ora collocata nella prima campata destra sopra il fonte battesimale; si tratta di un affresco cinquecentesco strappato, proveniente dall'oratorio della Madonna della Neve (demolito nel 1950) e attribuito ad Aurelio Busso oppure alla sua scuola.

La Madonna in trono
La Madonna in Trono.

Nella cappella dedicata al Sacro Cuore di Gesù vi sono tracce di affreschi che un tempo si estendevano probabilmente per tutta la cappella; vi si ravvisano, in particolare, Sant'Apollonia e Santa Lucia, opera di Tommaso Pombioli.

Sant'Apollonia
Sant'Apollonia.
Santa Lucia
Santa Lucia.

A destra della bussola d'ingresso è collocato il quadro raffigurante una Crocefissione, una delle pochissime opere note di Giovan Battista Picenardi, fratello del ben più noto Mauro. A sinistra un quadro raffigura San Diego d'Alcalà, ottima opera di Giovan Battista Discepoli, detto lo Zoppo di Lugano.

La Crocifissione
La Crocifissione.
San Diego d'Alcalà
San Diego d'Alcalà.

Gli affreschi della terza campata sinistra, la già citata Madonna di Caravaggio e Le anime del purgatorio sono attribuibili ad un prolifico decoratore cremasco del XVIII secolo, Giacomo Desti, detto il Cardellino.

Madonna di Caravaggio
La Madonna di Caravaggio.
Le Anime del purgatorio
Le Anime del purgatorio.

Altri affreschi strappati della demolita chiesetta di Santa Maria della Neve sono conservati in sacrestia.

Tra gli arredi derivati dell'edificio francescano si segnalano anche due pregevoli confessionali risalenti al XVII secolo.

 Ultimo aggiornamento: 16/03/2019
La facciata
La facciata.
Il tiburio ed il campanile
Il tiburio ed il campanile.
L'interno
L'interno.

Tre freccie che si rincorrono a formare un triangolo, simbolo della raccolta differenziata
Raccolta differenziata
Scopri come si differenziano i rifiuti domestici e quali vanno portati in discarica. Oppure scarica la versione pdf del calendarifiuti.

Sacchi per la raccolta differenziata
La piazzola ecologica
Quando è aperta la piazzola ecologica?

Una macchina spazzatrice
Spazzamento strade
Consulta le date nelle quali vanno tenute libere le strade per il servizio di spazzamento.

Una macchina spazzatrice
Ritiro rifiuti ingombranti a domicilio su richiesta
Consulta l'informativa e scarica il modulo di richiesta.

torna all'inizio del contenuto