Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Si avvisa la popolazione che è pervenuta al Comune di Casale Cremasco-Vidolasco segnalazione di avvistamento in merito ad una possibile presenza di lupi nel territorio comunale, con riferimento particolare all'area lungo il corso del Fiume Serio. L'Amministrazione Comunale ha trasmesso la segnalazione alle autorità competenti per opportune verifiche e successivi adempimenti del caso.
A titolo precauzionale, si raccomanda alla cittadinanza di prestare la massima attenzione (soprattutto nelle zone di campagna al di fuori del centro abitato) e di seguire le seguenti indicazioni:
Portare sempre il cane al guinzaglio e non lasciarlo libero di girare da solo in campagna.
Non abbandonare fonti di cibo, rifiuti di tipo organico, resti alimentari o cibo per animali domestici.
Nel caso in cui si osservino uno o più lupi da lontano: restare in silenzio, osservare senza interferire e non tentare di avvicinarsi. Se non si è a proprio agio parlare a voce alta ed eventualmente agitare le braccia o battere le mani per fare rumore: il lupo nella maggior parte dei casi si allontanerà spontaneamente. Se non dovesse allontanarsi camminare lentamente all’indietro, parlando e senza correre.
Segnalare ogni avvistamento al Comune di Casale Cremasco-Vidolasco (tel. +39 0373 75 22 11 - mail info@comune.pianengo.cr.it ) ed in caso di situazioni di potenziale rischio, animale ferito o avvicinamento al centro abitato chiamare immediatamente il numero unico di emergenza tel. 112 (che trasmetterà la segnalazione ai Carabinieri Forestali).
L’Amministrazione Comunale valuterà con gli enti e le autorità competenti eventuali provvedimenti da adottare nel caso di ulteriori segnalazioni verificate.