Scadenze e versamenti
- Acconto o rata unica: 16 giugno 2025.
- Saldo: entro il 16 dicembre 2025.
Aliquote
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 37 del 30 dicembre 2024, ha confermato le aliquote già in vigore per l’anno 2024, precisamente:
- Abitazione principale e pertinenze: esenti (tranne categorie A/1, A/8 E A/9);
- 6,00 per mille per le abitazioni principali di categoria catastale A/1, A/8 e A/9 (le uniche che ancora versano l’IMU) e relative pertinenze (vale sempre la regola di massimo n°3 pertinenze di categoria catastale diversa tra C/2, C/6 e C/7, le pertinenze in eccedenza versano con l’aliquota “altri fabbricati”);
- euro 200,00 detrazione per le abitazioni principali di categoria catastale A/1, A/8 e A/9;
- 10,60 per mille per gli altri fabbricati, per gli immobili classificati nella categoria D (esclusi D/10), per i terreni e per le aree edificabili.
Principali esenzioni/riduzioni confermate
- Esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente e quindi non utilizzabili né disponibili (art. 1, comma 81 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197): dall’anno d’imposta 2023 è prevista l’esenzione dal pagamento dell’imposta municipale propria per gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma [reato di violazione di domicilio], o 633 [invasione di terreni o edifici] del Codice Penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. Il soggetto passivo comunica al Comune interessato, secondo modalità telematiche stabilite con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed Autonomie Locali, il possesso dei requisiti che danno diritto all’esenzione. Analoga comunicazione deve essere trasmessa in caso di cessazione del diritto all’esenzione.
- Esenzione IMU “ beni merce” (art. 1, comma 751 della L. n. 160/2019): confermata esenzione dall’IMU per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano locati. Resta obbligatoria la presentazione della dichiarazione IMU a pena di decadenza;
- Riduzione IMU pensionati residenti all’estero: riduzione del 50% della base imponibile relativa ad una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia.
L'importo da versare per l'anno 2025 sarà lo stesso versato nell'anno 2024, pertanto, se gli immobili posseduti risultano gli stessi e non vi è stata alcuna variazione, è possibile copiare i modelli F24 usati per il versamento dell'imposta dello scorso anno.
Dove trovare i modelli F24 in bianco
- All'ingresso del comune.
- Sul sito istituzionale.
Nella sezione "Ulteriori informazioni" trovate il link al calcolo online.
A chi chiedere informazioni
Per qualsiasi informazione, contattare l’Ufficio Segreteria – IMU del Comune di Pianengo – Responsabile del Procedimento Morali Stefania: